
L a g o d e l S e g r i n o
Riserva naturale di grande valore
Visita il sito del Parco Lago Segrino www.parcolagosegrino.it
Natura incontaminata
Il Lago del Segrino è considerato il lago più pulito d'Europa in virtù delle sue fonti sotterranee - fons sacer - e dell'assenza di inquinamento da industria o da eccessivo sfruttamento turistico.
Ma la qualità dell'acqua del lago non è da attribuire solamente alla sua "conformazione" naturale. Dagli anni '80 ad oggi è stato avviata un'importante opera di recupero della qualità delle acque, interventi di bonifica e pulizia delle sponde, la diversione degli scarichi e l'attuazione di un sistema filtro con vegetazione autoctona.
Quest'intensa ed importante opera di risanamento ha coinvolto numerosi esperti, biologi e scienziati, tanto da creare un vero e proprio comitato scientifico per la salvaguardia e la tutela del lago che risulta così uno dei laghi più studiati e monitorati.
Oggi, grazie ai molti anni di intervento costante, il Lago del Segrino è da considerarsi molto stabile, grazie al raggiungimento delle condizioni naturali. Il lago è inoltre caratterizzato da una forte limitazione di fosforo; questo impedisce la crescita di alghe planctoniche oltre una certa densità e non ostacola lo sviluppo della vegetazione sommersa che trae i sali nutritivi dai sedimenti.
Con il riconoscimento dell'area del lago Segrino a SIC (sito di interesse comunitario) avvenuto nel 2006, il Parco, proiettato nel raggiungimento di obiettivi di conservazione e sviluppo sempre più importanti, dimostra il ruolo fondamentale di area naturalistica di indiscusso valore che, collegata al sistema regionale delle aree protette, permette la valorizzazione del territorio del Triangolo Lariano e del Lago di Como in un quadro di sistema turistico ambientale con valenza europea.
Itinerari
Obiettivi: conoscenza degli aspetti ambientali e naturalistici con la comprensione del loro ruolo nell'ecosistema, integrati con le altre discipline coinvolte (aspetti di geologia, idrologia, flora, ittio e avifauna). Percorsi culturali e letterari alla scoperta dei luoghi in cui hanno vissuto poeti, scrittori ed artisti italiani ed europei.
GUIDA AI PERCORSI TEMATICI
Metodologia: ricerca sul campo, osservazione e riconoscimento, lettura delle mappe e attività di percezione sensoriale.
GUIDA AI PERCORSI ECOLOGICI
Metodologia: percezione sul campo del sistema reti ecologiche tra le aree protette collegate al Parco Lago Segrino (siti natura 2000)
GUIDA AI PERCORSI D'AUTORE
Metodologia: attraverso analisi ed approfondimento sui singoli autori e la ricerca di zone del territorio dove hanno vissuto e trovato ispirazione per i loro capolavori.
Informazioni generali
Durata: mezza giornata o giornata intera (un'uscita sul territorio secondo gli itinerari prefissati e momenti di studio in aula del Centro Parco)
Accompagnatori: Le visite sono guidate da esperti nel campo naturalistico e culturale
Note generali: si consigliano vestiario e calzature idonei all'attività escursionistica
Aspetti organizzativi: Ritrovo e partenze dal Centro Visitatori ubicato a 600 mt. dal B&B

Fauna
La fauna ittica è composta principalmente dal Pesce Persico, il Persico trota, il Luccio e l'Alborella. Le aree paludose e lacustri ospitano invece molti anfibi come la Rana di Lastre e il Rospo comune, oggetto di numerose campagne di salvataggio.
Tra i canneti e i boschi trovano rifugio numerosi uccelli stanziali e migratori. Complessivamente la check-list ornitologica del Parco conta 88 specie di uccelli nidificanti e 44 specie migratorie. Troviamo soprattutto il Germano reale, lo Svasso maggiore, la Folaga, l'Airone cinerino, il Martin pescatore, la Cannaiola, il Falco Pecchiaiolo, il Picchio verde e il Codirossone.